About
Scopri in questa sezione gli obiettivi del progetto, le attività e i partner coinvolti.

Il Progetto
Il progetto Linea Galla Placidia intende raccogliere e dare forma alle esperienze e conoscenze maturate sia in ambito accademico sia da piccole comunità locali, da tempo coinvolte nella valorizzazione di questo patrimonio dimenticato.
L’inclusione di partner di diversa natura, dalle università alle associazioni di volontariato, passando per enti ed amministrazioni, vuole garantire la costruzione e il coinvolgimento dell’intera “comunità di patrimonio” (Heritage community), favorendo scambio e arricchimento costante, in modo attivo, secondo le proprie competenze.


Gli obiettivi sono diversi e interconnessi:
favorire la conoscenza del sistema territoriale attraverso un capillare
e condiviso censimento dei manufatti; incoraggiare studi scientifici
e tecnici sulla loro storia; definire linee guida per la conservazione
delle fortificazioni in calcestruzzo armato a supporto delle già numerose iniziative locali di manutenzione; comprendere il ruolo di questa eredità nell’attuale paesaggio costiero; scoprire le microstorie che caratterizzarono ciascuna comunità segnata dalla presenza della Linea; promuovere collaborazioni internazionali e non che favoriscano nuove sinergie e scambi di idee alla luce del ruolo giocato da questo territorio durante l’ultimo conflitto mondiale; fino, non ultimo, a facilitarne l’inclusione nei già ricchi percorsi turistici.
Progetto finanziato con il contributo della Regione Emilia-Romagna, avviso pubblico “Valorizzazione e divulgazione della memoria e della storia del Novecento in Emilia-Romagna” (art. 4, L.R. 3/2016) – anni 2020, 2022 –, e con il contributo del Comune di Ravenna. Responsabili scientifici del progetto: prof. Andrea Ugolini, prof.ssa Alessia Zampini (Università di Bologna), prof.ssa Chiara Mariotti (Università Politecnica delle Marche).
Svolgimento
Aree di lavoro e attività
Studio e Conoscenza
- Censimento delle fortificazioni
- Ricerca storica
Formazione
- Webinar divulgativi aperti al pubblico
- Corsi di formazione per guide turistiche
- Attivazione di tirocini formativi e tesi di laurea per studenti universitari
Network
- Apertura di tavoli di confronto con le associazioni del territorio
- Costituzione di un ente di coordinamento e riferimento per le varie comunità del territorio
- Attivazioni di collaborazioni con enti ed istituzioni internazionali
Turismo
- Formazione di guide turistiche
- Nuovi percorsi per rafforzare i tour già esistenti
- Nuova web app a sostegno delle iniziative turistiche
Social Engagement
- Sviluppo di un progetto di immagine coordinata
- Sensibilizzazione e diffusione delle conoscenze acquisite attraverso canali istituzionali e social network
I Partners
Il progetto, promosso dalla Pro Loco Marina di Ravenna in collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna, è risultato vincitore del bando regionale per il “contributo a sostegno di progetti
e iniziative per la valorizzazione e divulgazione della memoria e della storia del Novecento in Emilia-Romagna”, edizione 2020, e ha ottenuto un co-finanziamento da parte del Comune di Ravenna.
Si fonda su un’ampia collaborazione con enti, istituzioni e associazioni
che si auspica possa crescere nel tempo.
Per questo, se siete un’amministrazione, un ente, un’associazione,
guide turistiche o volontari appassionati e siete interessati a collaborare con noi, contattateci.








